
La Storia Dietro il Soligor 135mm f/3.5
Soligor ha operato come marchio distributore dagli anni '60 agli anni '80, con ottiche spesso prodotte da rispettati produttori giapponesi come Tokina e altri. Tra la loro gamma, il Soligor 135mm f/3.5 si è distinto come un'opzione teleobiettivo accessibile e ampiamente disponibile. Molti sono stati venduti con il versatile attacco a vite M42, rendendoli altamente adattabili ai moderni sistemi digitali senza specchio.
Una volta ho scoperto un vecchio Soligor 135mm nella soffitta di mio nonno. Montandolo su una fotocamera senza specchio con un semplice adattatore, sono rimasto sorpreso dalla resa unica: contrastata ma morbida, con un calore vintage che non si ottiene con le ottiche moderne.

Caratteristiche Tecniche Chiave del Soligor 135mm
Carattere ottico
Al suo interno, il Soligor 135mm f/3.5 offre una classica portata teleobiettivo. Sebbene sia più lento rispetto agli obiettivi f/2.8, f/3.5 fornisce comunque un piacevole equilibrio tra usabilità e portabilità.Fermandosi un po', la nitidezza migliora notevolmente.
Qualità costruttiva e maneggevolezza
La lente presenta una costruzione interamente in metallo tipica della sua epoca, con una lunga escursione di messa a fuoco ideale per la messa a fuoco manuale. L'anello di apertura tattile e la robustezza garantiscono decenni di usabilità se ben curati.

Chi utilizza oggi questo obiettivo?
Oggi, il Soligor 135mm f/3.5 trova un nuovo scopo con le comunità creative:
- I cineasti utilizzano la sua lunga escursione di messa a fuoco per transizioni fluide e cinematografiche.
- I fotografi di ritratti apprezzano la compressione lusinghiera a 135mm.
- I fotografi di mirrorless lo adattano facilmente con adattatori M42 economici.
- Gli appassionati di analogico lo montano su corpi classici
Praktica o Pentax Spotmatic.

I migliori usi creativi per il Soligor 135mm
Nonostante le sue specifiche modeste, il Soligor 135mm f/3.5 apre le porte a una sorprendente gamma di opportunità creative:
- Ritratti con sfondi morbidi e leggermente vintage.
- Lavoro video cinematografico pieno di una morbidezza caratteristica.
- Riprese di dettagli architettonici o motivi nella natura con chiarezza.
- Sperimentazioni ottiche—benvenuto flare e aberrazioni uniche per un tocco artistico.

Guida all'acquisto pratica
Quando si acquista un Soligor 135mm, un'attenta ispezione può aiutare a evitare delusioni:
- ☑ Ispezionare attentamente le ottiche per nebbia o fungo
- ☑ Controllare che l'azione del diaframma sia fluida e priva di olio
- ☑ Testare la messa a fuoco per garantire una rotazione fluida
- ☑ Confermare che l'anello del filtro non sia ammaccato
- ☑ Cercare il marchio MC (multi-rivestito) per ridurre i riflessi
Questi obiettivi sono comunemente disponibili di seconda mano e rimangono molto accessibili. Puoi trovarli in collezioni curate come le nostre L camere.
Integrazione del flusso di lavoro moderno
Grazie alla semplicità del montaggio a vite M42, questo obiettivo si adatta facilmente a quasi tutti i sistemi moderni.Che si tratti di una fotocamera Sony E, Canon RF, Nikon Z o Micro Quattro Terzi, gli adattatori sono economici e facili da trovare. Abbinati a rig video, la lunga corsa di messa a fuoco li rende affidabili per tiri di messa a fuoco controllati. Anche i fotografi apprezzano il suo flare distintivo quando viene ripreso contro i tramonti o le luci del palcoscenico.

Accessori Essenziali
- Adattatori M42 economici per la maggior parte dei sistemi mirrorless
- Paraluce per ridurre il flare e aumentare il contrasto
- Adattatori elicoidali per una messa a fuoco più ravvicinata rispetto allo standard
- Filtri UV, ND o polarizzatori da 55 mm per flussi di lavoro più creativi
Conclusione: Perché scegliere il Soligor 135mm f/3.5?
Il Soligor 135mm f/3.5 M42 non è un mostro di specifiche—ma è proprio questo il suo fascino. Offre un ingresso accessibile nel mondo degli obiettivi vintage a messa a fuoco manuale, con una resa creativa che continua a ispirare fotografi e cineasti. La sua costruzione solida dimostra durabilità, mentre il suo aspetto vintage unico assicura che rimanga rilevante anche oggi. A volte, la creatività non nasce dalla perfezione, ma dall'abbracciare il carattere di strumenti come questo.

Pronto a sperimentare con vetri vintage caratteristici? Esplora obiettivi M42 di seconda mano su
Domande frequenti
L'obiettivo Soligor 135mm f/3.5 è abbastanza nitido per le fotocamere moderne? Rispetto a una buona nitidezza quando chiuso a f/5.6–8; a tutta apertura ha una resa più morbida che alcuni fotografi amano.
Posso adattare l'obiettivo Soligor 135mm f/3.5 a sistemi mirrorless? Sì. Con adattatori M42 economici funziona perfettamente su Sony E, Fuji X, Canon RF, Nikon Z e Micro Quattro Terzi.
Cosa dovrei controllare prima di acquistare un Soligor vintage 135mm f/3.5? Fai attenzione alla foschia, alla muffa, alle lamelle dell'apertura senza olio, alla messa a fuoco fluida e ai filetti del filtro intatti.
È il Soligor 135mm buono per le riprese video? Assolutamente. La lunga escursione della messa a fuoco manuale lo rende ideale per le riprese cinematografiche, e la sua resa più morbida si adatta bene alla narrazione.
0 commenti